Quando siete nel mondo del lavoro e volete approfondire qualche argomento o volete apprendere conoscenze trasversali completamente nuove e a voi sconosciute a chi vi rivolgete? Esistono svariati corsi tenuti da professionisti anche molto esperti, ma quanti possono garantire la stessa autorevolezza e completezza di un corso tenuto da docenti universitari? E se a questo aggiungiamo la flessibilità di poterlo seguire quando volete?
Più passa il tempo e più le persone si rendono conto che il mercato del lavoro richiede un livello di specializzazione sempre maggiore e un sempre più frequente livello di aggiornamento professionale. Al contempo però lo stesso mercato del lavoro implica ritmi di lavoro frenetici che limitano fortemente il tempo da dedicare a corsi di formazione o aggiornamento in aula. Grazie al rapido evolvere delle tecnologie esistono però oggi strumenti che ci permettono di superare questi limiti, garantendo accesso a strumenti di formazione e aggiornamento certificati e qualificati in qualsiasi momento.
TecnoAcademy s.r.l. è una società fondata dal Dott. Marco Lavagna che opera dal 2014 nel settore della formazione. Sul sito di TecnoAcademy è presente una piattaforma e-learning di formazione online per i professionisti e per le aziende autorizzata al rilascio di crediti formativi e specializzata nell'istruzione delle categorie professionali tecniche italiane di cui fanno parte Architetti, Chimici, Geometri, Ingegneri, Periti Agrari e Periti Industriali. I corsi sono tenuti da docenti universitari, liberi professionisti o esperti con competenze specifiche certificate nei settori di interesse.
La mission aziendale è quella di impegnarsi per mettere al centro del nostro lavoro il professionista: "crediamo nella formazione con docenze di alto livello e lavoriamo per renderla accessibile senza limiti di spazio e tempo. Desideriamo rendere la formazione un’opportunità di crescita individuale e collettiva e sfruttiamo le tecnologie per renderla accessibile a tutti. La vostra crescita culturale è il nostro obiettivo personale".
La collaborazione è iniziata con il corso pilota Legno in enologia, il quale affronta gli aspetti dell'utilizzo del legno in enologia per la conservazione e l'invecchiamento del vino per una durata complessiva di 9 ore.
Negli ultimi trent'anni il legno è tornato ad essere utilizzato e apprezzato in enologia, non per moda o per la bellezza del materiale che rende le cantine uno spazio romantico, ma per le sue caratteristiche proprie. Il corso spiega che il legno è uno strumento tecnologico, che svolge la sua funzione di conservazione senza modificare le caratteristiche del vino (determinate dalla qualità dell'uva, dalla maturazione e dal territorio).
L'uso del legno in enologia è la risposta alle esigenze tecniche ed è una scelta maggiormente consapevole rispetto al passato. L'obiettivo è appunto realizzare contenitori che non impattino sulle caratteristiche del vino.
Il corso presenta una visita all'interno di un azienda, dove viene descritto il processo produttivo artigianale della realizzazione delle botti in legno. Si vedono tutte le fasi di costruzione, a partire dalla selezione del legno.
Il corso spiega le caratteristiche delle botti e analizza sotto il piano chimico e organolettico le interazioni tra legno e vino, gli scambi aromatici e le tecniche di stabilizzazione del colore.
Infine il corso tratta gli aspetti economici da tenere in considerazione, quali sono i possibili inquinanti del legno e le insidie che derivano da un errato trattamento.
A tale corso è seguito il corso Come promuovere il vino e la propria cantina e altri corsi sono tutt'ora in corso di realizzazione.
Copyright © 2020 wineculture.eu